Caratteristiche e approccio terapeutico per il trattamento del disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo di personalità narcisistico è una condizione psicologica complessa che influenza profondamente il modo in cui una persona percepisce sé stessa e gli altri, caratterizzata da un senso esagerato di importanza personale e un bisogno costante di ammirazione.
Spesso si giudicano narcisiste le persone arroganti, che ostentano cioè un forte ego e che nelle relazioni interpersonali mostrano atteggiamenti del tutto disinteressati agli altri.
La maggior parte di coloro che soffrono di disturbo narcisistico di personalità appaiono proprio così, è anche vero che i narcisisti nascondono dentro sé un paradosso: per quanto spavaldi e superiori all’esterno, all’interno soffrono di un’altrettanta intensa carenza di autostima.
Se il mito vede Narciso impegnato a rispecchiarsi in costante ammirazione di se stesso, i narcisisti dipendono dall’ammirazione che gli altri rimandano loro perché non sono in grado di stare bene nelle proprie vesti quando soli con se stessi.
Ed ecco perché nei rapporti con gli altri adottano comportamenti in cui ostentano di essere i migliori e si prodigano affinché questo accada: gli individui affetti da disturbo della personalità narcisistica sono costantemente impegnati in una rincorsa alla perfezione, all’eccellenza. E spesso ci riescono, ricoprendo ruoli professionali di alto livello ed ottenendo buoni risultati oltre ad apparire spesse volte affascinanti.
Il sano Narcisismo
E’ importante tuttavia distinguere il sano narcisismo da chi soffre di questo disturbo di personalità.
Se siamo onesti, possiamo ricordare o immaginare tutti la sensazione piacevole che si prova quando ci si ricevono attenzione, premure ed affetto da parte degli altri.
Ed il narcisismo sano è proprio questo: l’umana esperienza di sentirsi importanti, di sentire talvolta soddisfatto il bisogno di ricevere attenzione e ammirazione. Ma sta nell’occasionalità di questo desiderio la linea di demarcazione con la variante patologica.
Cos’è il Disturbo di Personalità Narcisistico?
Il Narcisismo Patologico
Il disturbo di personalità narcisistico è caratterizzato da un modello pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Le persone con questa condizione tendono a:
- Essere preoccupate da fantasie di successo, potere, bellezza o amore ideale
- Avere un senso esagerato della propria importanza (esagerando i propri successi o talenti).
- Credere di essere “speciali ed uniche” e di dover frequentare solo persone o istituzioni di alto status
- Richiedere eccessiva ammirazione
- Credere di essere in diritto di ricevere trattamenti speciali
- Sfruttare gli altri per raggiungere i propri obiettivi
- Mancare di empatia verso i sentimenti e i bisogni altrui
- Essere invidiosi degli altri o credere che gli altri invidino loro
- Mostrare comportamenti o atteggiamenti arroganti
Le persone con disturbo di personalità narcisistico tendono a vedersi come superiori agli altri e si aspettano di essere trattati con un rispetto speciale. Spesso sono convinte di avere qualità uniche e irripetibili e, di conseguenza, possono sentirsi in diritto di ricevere ammirazione continua. Sebbene sembrino possedere grande fiducia in se stessi, la loro autostima è fragile e dipende dalla conferma esterna (come elogi o riconoscimenti). La delusione o la critica di contro possono essere vissute in modo particolarmente doloroso.
È importante sottolineare quindi come dietro questa facciata di sicurezza e superiorità si nasconda spesso una profonda fragilità emotiva e una bassa autostima che la persona cerca di proteggere a tutti i costi.
Le difficoltà di chi soffre di disturbo di personalità Narcisistico
Contrariamente a quanto si possa pensare, vivere con un disturbo narcisistico comporta numerose difficoltà per la persona stessa. La schiavitù al bisogno di riconoscimento porta a:
Relazioni instabili:
le persone con DPN faticano a mantenere relazioni sane e durature. I loro comportamenti possono alienare partner, familiari, amici e colleghi stanchi di non sentir riconosciuti i loro bisogni e sentimenti. Ne consegue un profondo senso di solitudine
Vuoto interiore:
molti individui con questo disturbo sperimentano un profondo senso di vuoto interiore quando non ricevono le conferme esterne di cui hanno bisogno.
Ipersensibilità alle critiche:
qnche un feedback costruttivo può essere percepito come un attacco devastante alla propria identità.
Difficoltà lavorative:
monostante possano inizialmente impressionare positivamente, con il tempo i comportamenti problematici possono emergere anche nell’ambiente di lavoro, risultando ad esempio poco collaborativi e poco adattabili.
Crisi emotive:
quando l’immagine idealizzata di sé viene minacciata, possono verificarsi intense reazioni emotive quali esplosioni rabbiose, vissuti di ansia o stati depressivi.
Incomprensione:
spesso queste persone non comprendono perché gli altri reagiscano negativamente ai loro comportamenti, aumentando il loro senso di isolamento.
Le loro relazioni interpersonali sono spesso complicate, poiché la persona narcisista tende a non riconoscere i bisogni e i sentimenti degli altri, concentrandosi esclusivamente su se stessa. Questo può portare a conflitti frequenti, isolamento sociale e difficoltà a mantenere relazioni significative e soddisfacenti.
Anche quando riescono ad avere rapporti interpersonali non superficiali, il loro comportamento genera forte sofferenza in chi sceglie di star loro a fianco. Non solo per la totale mancanza di attenzione e affetto, ma anche perché instaurano con il partner una competizione ove la coppa in gioco è la superiorità.
Il coniuge si trova così a subire frequenti critiche, perché non rispecchia la perfezione che credono meritarsi per il loro essere speciali. Ben lungi dall’essere appagati quando vincono la gara, finiscono per disprezzare l’altro e sentirsene annoiati.
Il disturbo di personalità narcisistico “insolito”
Per quanto detto sin qui sia la variante più nota e riconoscibile di questo disturbo, la realtà è che le manifestazioni di questa patologia sono molto eterogenee… Sebbene lo stesso manuale diagnostico DSM-V tenda a descrivere solo questa tipologia (definita “overt” nella precedente edizione – DSM-IV), ci sono individui che, pur soffrendone, non manifestano nessuno dei precedenti comportamenti descritti.
Si tratta di persone che nutrono un forte disgusto per se stesse, isolate, per nulla loquaci, incapaci di mantenere un impiego stabile, non ostentano superiorità e non raggiungono traguardi, apparentemente impegnate ad evitare ogni riuscita nel timore di vivere un fallimento insopportabile, con un dichiarato vissuto di noia e vuoto.
Questo sottotipo, definito “covert” appare dunque estremamente timido, inibito, più prono all’invidia ed è ipersensibile a qualsivoglia osservazione gli si possa muovere, laddove il sottotipo overt è vulnerabile alla sola critica. L’unico modo per riscattare se stessi sarebbe realizzare qualcosa che li renda sorprendentemente unici.
Il filo rosso tra overt e covert è dunque che entrambi sono totalmente assorbiti da sé stessi e dal sogno di un ideale grandioso. Risentono di deficit nella definizione di sé e nell’autostima, nonché di difficoltà nella regolazione emotiva. In entrambi i casi poi la qualità delle relazioni è compromessa, ma mentre nel covert lo è anche la qualità di vita, l’overt sembra avere un alto funzionamento come dimostrato dai successi che il più delle volte riesce ad ottenere in ambito lavorativo salvo poi limitarsi in rapporti interpersonali superficiali e caratterizzati dalla mancanza di interesse per i bisogni e sentimenti altrui.
Se da un lato necessitano avidamente del supporto degli altri per sorreggere la loro labile autostima, dall’altro impegnarsi nelle relazioni con gli altri li spaventa per il rischio che emergano le loro reali carenze.
La psicoterapia del narcisista
In quanto disturbo di personalità, la persona che ne soffre non riconosce questi suoi tratti caratteriali come un disturbo. Per definizione si tratta di sintomi egosintonici.
Le motivazioni che muovono il paziente a richiedere un aiuto specialistico hanno a che fare con le conseguenze che il troppo tempo trascorso a vivere in questo modo comporta:
- disturbi d’ansia
- disturbi depressivi
- condotte dipendenti (da alcool, sostanze o gioco d’azzardo)
- problematiche interpersonali (a livello professionale o per conflitti famigliari e di coppia)
- gestione della rabbia
La psicoterapia del narcisista
In quanto disturbo di personalità, la persona che ne soffre non riconosce questi suoi tratti caratteriali come un disturbo. Per definizione si tratta di sintomi egosintonici.
Le motivazioni che muovono il paziente a richiedere un aiuto specialistico hanno a che fare con le conseguenze che il troppo tempo trascorso a vivere in questo modo comporta:
- disturbi d’ansia
- disturbi depressivi
- condotte dipendenti (da alcool, sostanze o gioco d’azzardo)
- problematiche interpersonali (a livello professionale o per conflitti famigliari e di coppia)
- gestione della rabbia
Perché la Psicoterapia può essere utile: vantaggi di Intraprendere un percorso terapeutico
Orientati come sono all’obiettivo, risolvere loro queste difficoltà fa sì che ben presto abbandonino la terapia che sarebbe invece necessaria. Ma sarebbe come togliere la febbre senza curare l’infezione, prima o poi la febbre si ripresenta.
Una terapia efficace rimane pertanto una sfida: per il narcisista i problemi interpersonali sono causati dall’altro e “l’altro da sé” è anche il terapeuta. Un terapeuta esperto sarà in grado di creare un ambiente sicuro e di supporto, in cui il paziente possa esplorare le proprie emozioni senza timore di essere giudicato.
Il percorso terapeutico per il disturbo narcisistico è complesso ma può portare a miglioramenti significativi nella qualità della vita. La psicoterapia può essere d’aiuto a:
Sviluppare l’autoconsapevolezza: primo passo fondamentale è riconoscere i propri modelli di pensiero e comportamento problematici.
Regolare l’emotività: imparare a riconoscere e gestire le intense emozioni che emergono quando l’autostima è minacciata rappresenta un obiettivo cruciale del percorso.
Costruire l’empatia: attraverso tecniche specifiche, è possibile sviluppare gradualmente la capacità di comprendere e considerare i sentimenti e le prospettive degli altri.
Sviluppare relazioni più sane: la terapia aiuta a costruire modalità di interazione più equilibrate e soddisfacenti con gli altri.
Ridurre la vergogna: molte persone con DPN sperimentano una profonda vergogna che cercano di nascondere. La terapia può aiutare ad affrontare questi sentimenti in modo costruttivo.
Sviluppare un’identità più integrata: con il tempo, è possibile sviluppare un senso di sé più realistico e meno dipendente dai giudizi degli altri o dal successo esterno.
Si lavora sulla gestione delle aspettative irrealistiche e sul miglioramento della relazione con se stessi e si riduce il bisogno di approvazione esterna.
La psicoterapia, in questo senso, non solo aiuta a migliorare le relazioni interpersonali, ma offre anche strumenti pratici per affrontare le difficoltà quotidiane e i momenti di crisi.
Decidere di affrontare il disturbo narcisistico attraverso la psicoterapia può portare quindi numerosi benefici, tra i quali:
- Relazioni più stabili e gratificanti
- Riduzione dei conflitti interpersonali
- Maggiore stabilità emotiva
- Miglioramento delle performance lavorative
- Una più autentica connessione con sé stessi e con gli altri
- Riduzione dell’ansia e dei sintomi depressivi associati
- Maggiore capacità di provare soddisfazione genuina dalle proprie realizzazioni
È importante sottolineare che la terapia per il disturbo narcisistico richiede tempo e impegno, ma i risultati possono trasformare profondamente la qualità della vita sia della persona che dei suoi cari.
Contattami per un Primo Colloquio: se riconosci in te stesso o in una persona a te vicina le caratteristiche del disturbo di personalità narcisistico e desideri iniziare un percorso di cambiamento, sono qui per aiutarti.
Sono disponibile per una consulenza iniziale in cui potremo esplorare insieme la tua situazione specifica e valutare il percorso più adatto alle tue esigenze. Con un approccio non giudicante e basato sulla comprensione profonda delle dinamiche narcisistiche, posso accompagnarti in questo viaggio verso una vita più autentica e relazioni più soddisfacenti.
Non esitare a contattarmi per fissare un primo appuntamento. Il cambiamento è possibile, e può iniziare oggi stesso.